I primi secoli del Medioevo
UNITA’ 1 - LA CRISI DEL TERZO SECOLO E LA DIFFUSIONE DEL CRISTIANESIMO
Autore:
Iannì Roberta
|
Ambito: Classe I C
Materia: Storia
|
INTRODUZIONE
|
Benvenuto nel nostro meraviglioso viaggio nella storia del Medioevo. Ecco qui una caccia al tesoro che ti aiuterà a comprendere meglio gli argomenti che abbiamo trattato oggi in classe. Segui con attenzione le istruzioni dell’insegnante e...buon lavoro!
|
COMPITO *
|
Il tuo compito sarà una fantastica avventura alla scoperta dei segreti della storia.
Istruzioni per l’uso:
Studia le pagine assegnate dall’insegnante e inizia la tua caccia al “tesoro”. Leggi con attenzione le domande che ti sono state assegnate e trova sul libro le risposte. Sintetizza le risposte e trascrivile, con parole tue, sul quaderno e ti raccomando… studiale bene!
* ATTENZIONE. La presente scheda si riferisce alle attività dell’intera unità. Gli alunni dovranno fare riferimento solo alle domande relative alle pagine assegnate per i singoli giorni.
Rispondi a questa domanda dopo aver studiato pagina 22 e 23
Trova nel testo i principali motivi della crisi dell’Impero Romano del III secolo, scrivili in sintesi (con parole tue) sul quaderno e studiali bene.
Rispondi a questa domanda dopo aver studiato pagina 23
Perchè la religione romana tradizionale entra in crisi?
Rispondi a questa domanda dopo aver studiato pagina 24 e 25
Per quale motivo il Cristianesimo è considerato un pericolo per l’Impero?
Rispondi a questa domanda dopo aver studiato pagina 29 e 30
Chi era Diocleziano? Che cosa ha fatto?
Rispondi a questa domanda dopo aver studiato pagina 30
Cos’è la tetrarchia? Come funziona? Disegna uno schema sul quaderno.
Rispondi a queste domanda dopo aver studiato pagina 32 e 33
In che modo Costantino riesce a rimanere unico imperatore?
Cosa concede Costantino ai Cristiani?
Rispondi a queste domanda dopo aver studiato pagina 34 e 35
Come si chiama e dove si trova la nuova capitale fondata da Costantino?
- Cos’è l’Editto di Tessalonica? Da chi è stato promulgato e perché?
Rispondi a queste domanda dopo aver studiato pagina 36 e 37
10. Dopo l'Editto di Tessalonica, in che modo si organizzano le comunità cristiane?
11. Che ruolo ricopriranno i vescovi nella società altomedievale?
|
|
|
|
|
Commenti
Posta un commento